| Problemi di BOOT A chi non è mai capitato di beccarsi un Sistema che non ne vuol sapere di   avviarsi in nessun modo o che segnala danneggiamenti a file con messaggi del   tipo : NTLDR mancante o file BOOT.INI mancante o danneggiato e cose del genere? Vedremo di seguito alcune soluzioni a problemi di questo tipo. Per prima cosa formattate un comune floppy disk da 3,5" e copiateci su i   seguenti file: - BOOT.INI- NTLDR
 - NTDETECT.COM
 - BOOTSECT.DOS
 Se utilizzate un   controller SCSI è possibile sia presente anche il file NTBOOTDD.SYS,quindi   copiatelo.
 Ricordatevi, però, di abilitare la visualizzazione di tutti i file/cartelle.   (da una finestra di esplora risorse andate su Strumenti/Opzioni   cartella/Visualizzazione/Visualizza Cartelle e fiel nascosti).  In questo modo, in caso di problemi con uno dei file sopra riportati, potrete   ripristinarli velocemente. Addirittura, inserendo il floppy disk appena creato   all'accensione del personal computer, anche in situazioni di emergenza, dovreste   così essere in grado di riavviare tutti i vostri sistemi operativi   installati! --------------------------------------------------------------------------------------------- - Risolvere i problemi con NTLDR e NTDETECT.COM Se Windows 2000/XP si rifiuta di ripartire visualizzando il messaggio : NTLDR mancante. Impossibile avviare il sistema. Premere CTRL+ALT+DEL per   riavviare. Fate così. Formattate da un sistema su cui è installato Windows XP un floppy   disk e copiateci su i file NTLDR e NTDETECT.COM contenuti nella cartella /I386   del CD ROM di installazione di Windows XP.Create, sempre sullo stesso   floppy, un file denominato BOOT.INI e copiate al suo interno:
 [boot   loader]timeout=30
 default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(N)\WINDOWS
 [operating   systems]
 multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(N)\WINDOWS="Microsoft Windows XP"   /fastdetect
 Sostituite la lettera N con il numero della partizione contenente Windows XP   (ad esempio 1 se è su C:\), salvate e riavviate il computer con il floppy   inserito (assicuratevi che Windows XP sia stato installato nella cartella   \WINDOWS altrimenti specificate quella corretta).Infine, copiate i tre file   BOOT.INI, NTLDR e NTDETECT.COM nella cartella principale della partizione   contenente Windows XP(Solitamente C:\). Il sistema operativo dovrebbe così   avviarsi correttamente.
 In alternativa, avviate la Console di ripristino di Windows XP e digitate   quanto segue:COPY X:\i386\NTLDR C\:
 COPY X:\i386\NTDETECT.COM C:\
   - Quando NTOSKRNL sembra danneggiato o mancante Ecco un'altro dei messaggi d'errore più comuni che si riscontrano durante   problemi di avvio del S.O. : NTOSKRNL file danneggiato o mancante Come fare? Inserite il CD ROM d'installazione di Windows XP nel lettore e   riavviate il sistema (accertandovi che il BIOS del vostro pc sia regolato per il   boot da CD ROM).A questo punto lasciate che abbia inizio la prima parte   della procedura di setup quindi premete Invio per avviare l'installazione; F8   per accettare il contratto di licenza d'uso. La procedura di setup provvederà a   ricercare la precedente
 vostra installazione di Windows XP.
 Premete R per   avviare la Console di ripristino del sistema (sarà necessario indicare   l'installazione di Windows che si desidera riparare e la password   dell'amministratore solitamete è blank (vuota) quindi premere direttamente   INVIO).
 Digitate l'identificativo associato al lettore CD ROM dove è inserito   il CD di Windows XP (es.: D:) e in sequenza, i seguenti comandi:
 CD i386 expand ntkrnlmp.ex_ C:\Windows\System32\ntoskrnl.exe
 Togliete il Cd di WinXP e digitate EXIT.   - HAL.DLL danneggiato o mancante Se, in fase di avvio di Windows, ricevete un errore facente riferimento al   file HAL.DLL agite così. Accedete alla Console di ripristino di Windows XP e   dal prompt dei comandi digitate:
 bootcfg /rebuild  che vi consentirà di ricreare il file BOOT.INI, il principale indiziato per   questo errore.   - \WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG danneggiato o   mancante Dal prompt della Console di ripristino digitate: cd \windows\system32\config  A seconda che l'errore visualizzato riguardi \WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SYSTEM   o \WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SOFTWARE, digitate quanto segue:  1. nel caso di "SYSTEM" digitate:ren system system.bad
 copy   \windows\repair\system
 2. nel caso di "SOFTWARE":ren software software.bad
 copy   \windows\repair\software
 Estraete il CD d'installazione di Windows XP dal lettore e digitate il   comando EXIT.    - BOOT.INI danneggiato, File mancanti, impossibilità di avviare   Windows Il BOOT.INI è il file che permette, all'avvio   del PC, la scelta del sistema operativo da avviare. In particolare, nel caso si   siano installate più versioni di Windows sullo stesso pc, il BOOT.INI consente   la comparsa del menù di scelta iniziale.
 In caso si riscontrino problemi/segnalazioni su questo file è possibile usare   i seguenti comandi : bootcfg /scan - elenca le installazioni di Windows   disponibili
 bootcfg /rebuild - effettua una "ricostruzione" automatica del   file BOOT.INI
 bootcfg /add - permette l'aggiunta di una nuova opzione di   scelta al file BOOT.INI senza interessare la configurazione attuale del   file.
 
 Se un altro sistema operativo avesse modificato il contenuto del   settore di boot, il comando Fixboot dovrebbe permettere di   avviare nuovamente Windows XP.
   back |